Stellantis Italia
Stellantis è stata oggetto di dibattito in Italia percepita come sempre più francese, a causa della partecipazione attiva dello Stato francese attraverso Bpifrance, l'ente pubblico che gestisce gli investimenti del governo francese, come terzo socio di Stellantis e della sua maggiore presenza in Francia rispetto all'Italia. Questa situazione ha alimentato il dibattito sul futuro del settore automobilistico in Italia e sull'impatto che potrebbe avere sull'occupazione e sull'industria nel paese. L'azienda continua a ribadire l'importanza dell'Italia per il gruppo e l'obiettivo di raggiungere la produzione di un milione di auto nel paese, sottolineando il suo impegno nei confronti dell'economia italiana e dei suoi dipendenti. Tuttavia sempre più addetti ai lavori nutrono delle perplessità.
In questa sezione, ti proponiamo una serie delle interviste e una rassegna stampa in cui si dà voce ai risvolti che avuto e ha tuttora Stellantis, con una particolare attenzione al rapporto Italia-Francia.

Tommaso Ebhardt
Direttore di Bloomberg
Giornalista e reporter, il Dottor Ebhardt conta con una preziosa esperienza diretta in FIAT in quanto ha gestito per anni la comunicazione di Sergio Marchionne (ex CEO FCA), di cui ha scritto per Sperling & Kupfer.
Nassim Djaou
Stagista Project Manager - Stellantis France
(ottobre 2022- ottobre 23)
Studente di Economia, attualmente freuqenta il Master in "Finance & Private Banking" presso l'Université Côte d'Azur.
Grazie alla sua esperienza direttain Stellantis, il Dott. Djaou ci offre ottimi spunti dalla prospettiva francese.

Matteo MONGELLI,
Research Fellow & Junior Technology Officer
Istituto Italiano di Tecnologia
Laureato in "Scienze Psicologiche e "Scienze Politiche e Affari Internazionali", con 3 anni di esperienza in Ricerca e Innovazione Digitale, il Dott. Mongelli ci dà la sua opinione riguardo a Stellantis
e le sfide che l'azienda dovrà affrontare sul mercato italiano, con una lente sull'innovazione tecnologica.


