Motivazioni
Principali ragioni dietro la fusione
01
Bilancio e Sinergie
La fusione ha permesso in primo luogo di compensare le perdite dovute ai fermi produttivi e al calo dei consumi determinatisi a partire dal 2020. Inoltre, ha dato la possibilità di creare sinergie e migliorare l'efficienza operativa consolidando le risorse e riducendo i costi di produzione.
02
Mercato e Globalizzazione
Grazie alla fusione, FCA e PSA son state in grado di affermarsi nel mercato automobilistico. Dalla fusione dei due marchi è derivato un accrescimento della quota di mercato, che ha raggiunto una presenza commerciale in oltre 130 paesi.
03
Diversificazione del Portafoglio
Dopo la fusione, la diversità degli autoveicoli prodotti da Stellantis è in grando di sopperisce la domanda del mercato europeo cosi come quello Sud e Nord americano. La gamma arriva ora a coprire tutte le tipologie di vetture: lusso, tradizionali, pickup, SUV, fino ai veicoli commerciali leggeri. Stellantis è inoltre anche un marchio dedicato ai pezzi di ricambio e all’assistenza.
04
Sfide dell'Industria
L'industria automobilistica è soggetta a cambiamenti rapidi, inclusi sviluppi tecnologici, normative più rigide e cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Unendo le forze, i due gruppi riescono a condividere tecnologie, piattaforme e componenti, migliorando così la competitività complessiva dell'azienda.