
Negoziazioni
Principali momenti, con una lente sul ruolo degli Stati
01
Annuncio della Fusione
Nel dicembre 2019, PSA ed FCA hanno annunciato ufficialmente l'intenzione di unirsi per formare un nuovo gigante dell'industria automobilistica. L' annuncio ha immediatamente attirato l'attenzione dei governi francese e italiano, data la portata strategica dell'industria automobilistica per i due paesi.
02
Approvazioni Regolamentari
Durante il processo di fusione, le società coinvolte hanno lavorato a stretto contatto con le autorità regolamentari in Francia, Italia e in altre giurisdizioni interessate. Gli stati hanno svolto un ruolo cruciale nel garantire che l'accordo rispettasse le leggi antitrust e altre normative pertinenti.
03
Incontri con i Governi
I rappresentanti diei due gruppi hanno avuto incontri con i governi francese e italiano per discutere degli impatti della fusione sulle operazioni e sull'occupazione nei rispettivi paesi. Inoltre, poiché la sede legale di Stellantis è stata stabilita nei Paesi Bassi per ragioni legali, è emerso un coinvolgimento anche da parte del governo olandese.
04
Occupazione e Investimenti
Uno degli aspetti cruciali delle trattative è stato il garantire la stabilità dell'occupazione e degli investimenti nelle sedi produttive esistenti in Francia e Italia. Gli stati hanno cercato assicurazioni per proteggere i lavoratori e mantenere la competitività delle strutture produttive.
05
Approvazione degli Azionisti e Fusione
Dopo un periodo di negoziazioni e valutazioni regolamentari, gli azionisti delle due società hanno dato il via libera alla fusione. Stellantis è stata ufficialmente fondata il 16 gennaio 2021, segnando la conclusione del processo e l'inizio di una nuova era nell'industria automobilistica